Il buio oltre il web: Dark web, deep web, fake news, controllo sociale, AI, virus e hacking

In vendita su Amazon la riedizione de Il Buio oltre il web.

Questo testo è una esplorazione della parte meno nota e più oscura di internet e della tecnologia. La lettura spiegherà come avviene la navigazione nel dark web e come vengano creati i siti nella rete tor. Si toccheranno poi argomenti come l’hacking, la sicurezza dei dati, l’impatto della rete e dell’intelligenza artificiale sulla società e gli individui. Vengono anche sostenute alcune tesi: il codice aperto è la soluzione per mantenere il controllo di app e intelligenze artificiali; l’uso distorto di internet può facilitare il controllo di massa e derive antidemocratiche; nessun sistema è al sicuro al 100%.

Nell’era informatica, il rischio è che il progresso sia solo tecnico, senza progresso morale ed etico. Internet e l’utilizzo di massa delle tecnologie hanno comportato un cambiamento ed una simile fase è caratterizzata da instabilità politica, sociale ed economica. Oggi l’eccesso di comunicazione, divenuto un incontrollabile e gigantesco insieme di iperstimoli, annulla la vita interiore. Si comunica con tutti in maniera quasi compulsiva.

Paradossalmente, nel post umano, la gente crede di aver amici, in realtà l’utente web è solo, comunica talmente tanto da non comunicare con nessuno. Non c’è conversazione, solo scambio di messaggi senza il tempo per riflettere. Sono un convinto sostenitore della tecnologia e del progresso tecnologico ma cerco di posizionarmi a metà strada tra chi, spinto da una visione distopica del futuro, non vuole il progresso, considerandolo dissoluzione e chi è connotato da una visione del tutto fideistica dei frutti della ricerca scientifica. Considero necessaria la lettura (di ebook e libri) per mantenere allenata le capacità di critica e visualizzazione.

Quando si legge un libro, si ha il tempo per fermarsi su un concetto e ragionare. La gran parte dei cittadini non leggono e guardano solo filmati su youtube, film, e televisione in generale, perdendo la capacità di visualizzazione nonché il tempo per riflettere. Televisione e web non sono gli unici a proporre una immensa quantità di immagini e spettacolo. Come vedremo nel presente testo, tutto è divenuto spettacolo intorno a noi, addormentando la capacità critica dei cittadini/spettatori. In questo continuo fluire di immagini e notizie flash, il multitasking è considerato caratteristica del buon lavoratore ma comporta una insidia, ossia l’attenzione parziale. Anche il posto di lavoro è insidiato dagli algoritmi, dall’intelligenza artificiale. In un mondo con sempre meno posti di lavoro, individui appiattiti, caratterizzati da attenzione parziale e spesso meri spettatori della politica e di quanto avviene intorno a loro, sono vulnerabili ad un tecnocontrollo sociale.

Ignari di tutto ciò, in uno scenario sempre più simile a 1984 di George Orwell, si avvicina la singularity, ossia il momento in cui non si comprenderemo più le scelte delle intelligenze artificiali. Il futuro da gleba controllata tecnologicamente non sembra comunque preoccupare le persone, indaffarate a guardare tutti i messaggi inviati con social media e programmi di instant messaging. A parte rari casi, prevale l’emotività, l’eccesso. I post che riscuotono maggior successo sono sovente basati sulla tecnica delle tre S: sesso, sangue, soldi. Anche i social basati sull’immagine sono solo un ammasso di immagini ove non c’è identità, solo effimera notorietà. Potenzialmente il web potrebbe essere un immenso data base di conoscenza ed invece, accanto a dati finanziari, documentari, tutorial di informatica, informazioni turistiche e altri contenuti utili, c’è un coacervo di volgarità, violenza, pornografia e altre nefandezze. Eccesso smodato e, a volte, assenza di ragione. In questo quadro, non poteva mancare un’area oscura, il Dark Web, una parte di internet fuori dalle regole, un pò come quelle aree urbane degradate, malfamate, abbandonate dalla giurisdizione.

Summary
Article Name
Il buio oltre il web: Dark web, deep web, fake news, controllo sociale, AI, virus e hacking
Description
Ebook: Il buio oltre il web: Dark web, deep web, fake news, controllo sociale, AI, virus e hacking
Author
Publisher Name
dottor Gandini

Andrea Gandini è un giurista e programmatore, autore di manuali e saggi. Master di secondo livello in protezione dei dati; perfezionamento in programmazione per giuristi e legal tech; laurea in giurisprudenza; diploma di perito informatico.​​ Responsabile di amministrazione del Personale presso una azienda ove partecipa a progetti di digitalizzazione ed automatismi amministrativi. A livello extra aziendale, svolge occasionale formazione e consulenza informatica e protezione dati. Il dottor Gandini è autore dei seguenti ebook: Cyberfuture; Il buio oltre il web; Guadagnare con i bitcoin; Cavalca le bolle speculative; Dal CAD al web; Come trovare lavoro e fare carriera in tempo di crisi; Programmatore in 3 giorni. Blog personale: www.dottorgandini.it Progetto: www.normativedatabase.net Gruppo di ricerca: www.wp2privacy.net